Festival Illica 2024

Pubblicato il 7 giugno 2024 • Comune , Cultura , Turismo

ILLICA PUCCINI

           Logo Festival Illica

4 - 7 LUGLIO 2024
Ente Promotore Comune di Castell’Arquato – Assessorato Cultura e Turismo
Direttore artistico Jacopo Brusa
Direttore organizzativo - ANTEA Antonella Balestrazzi

Si inaugura il 4 luglio l'edizione 2024 del Festival Illica, tradizionale appuntamento musicale estivo a Castell'Arquato giunto alla sua undicesima edizione, in cui ad accompagnare i 60 elementi della Filarmonica Arturo Toscanini saranno il soprano Federica Vitali ed il tenore Matteo Falcier.

PROGRAMMA FESTIVAL ILLICA 2024 - dedicato al centenario di Giacomo Puccini

GIOVEDI’ 4 LUGLIO
Museo Illica, ore 19.00
Alla scoperta del Mondo di Luigi Illica 
Visita guidata al Museo
Giardini Palazzo Vigevani Gravaghi, ore 21.00
"Illica e gli amici" 
Concerto del Quartetto Luigi Magnani

VENERDÌ 5 LUGLIO

Giardini Palazzo Vigevani Gravaghi ore 19.00  - Conferenza-Dibattito

Dalla Manon Lescaut a Maria Antonietta: il rapporto tra Illica e Puccini
con Giangiacomo Schiavi, editorialista Corriere della Sera
Guido Barbieri, musicologo e conduttore Radio3 Rai
Fabio Larovere, critico musicale
Fulvio Venturi, saggista
Massimo Baucia, già curatore del Fondo Luigi Illica

Piazza Monumentale, ore 21
Gala lirico – sinfonico nel centenario della morte di Giacomo Puccini

“Caro Illica….Viva noi!”
Filarmonica Arturo Toscanini

Direttore: Jacopo Brusa
Soprano: Federica Vitali
Tenore: Matteo Falcier

Programma

Preludio Sinfonico (1882)
La Bohème “Che gelida manina” – “Sì…mi chiamano Mimì”                              
Manon Lescaut Intermezzo Sinfonico – “Donna non vidi mai” – “Tu, tu, amore? Tu?!”
Maria Antonietta “L’ Austriaca. Pianto di una regina”
Cantata per soprano e orchestra testo Luigi Illica e musica Carlo Galante (Prima esecuzione mondiale)
Madama Butterfly Intermezzo Sinfonico – “Un bel dì, vedremo”
Tosca “Recondita armonia – “Vissi d’arte” – “E lucevan le stelle”

POSTO UNICO NUMERATO

INTERO € 20

RIDOTTO € 10 (Residenti Comune di Castell’Arquato/Ragazzi 7 – 18 anni)

In caso di maltempo sarà posticipato al 6 luglio                

SABATO 6 LUGLIO

Piazza Monumentale, ore 10.30
Percorso poetico sensoriale attraverso il borgo natio di Illica, il magnifico castello di Vigoleno, lo splendido Parco di Monte Moria e il santuario di Santa Franca, alla ricerca degli scorci che hanno ispirato le opere di Luigi Illica

Piazza Monumentale, ore 21.00
"Scrissi d'arte" Storia vagabonda di Luigi Illica - Spettacolo teatrale
LINK DIRETTO DEL SITO UFFICIALE DELL'EVENTO

https://www.festivalillicacastellarquato.it/

Logo Comune Castell'Arquato_Assesorato

SOSTENITORI DELL'EVENTO:

Regione   Screenshot 2024-06-11 113006   Vera